amare se stessi

Come amare se stessi a tavola, nonostante una vita piena di stress e cattive abitudini

Amare se stessi, soprattutto a tavola, è ancora possibile?

Secondo l’ISTAT, nel 2023 oltre il 30% degli italiani adulti dichiara di essere cronicamente stressato. E indovinate un po’? Lo stress incide profondamente sulle nostre abitudini alimentari, portandoci spesso a rifugiarci in cibi poco sani e a trascurare il nostro benessere a tavola.

Ciao a tutti! Sono Eugenia Andrian, biologa nutrizionista e fondatrice del Centro di Educazione Alimentare EQUILIBRIO ALIMENTAZIONE a Gonars (UD).

Oggi voglio affrontare con voi un tema cruciale: come amare se stessi a tavola, anche quando la vita ci mette a dura prova con stress, impegni e cattive abitudini consolidate. Sembra un’impresa impossibile? Forse, se ci approcciamo nel modo sbagliato. Ma vi assicuro che prendersi cura di sé attraverso il cibo è un atto d’amore possibile, e anche piuttosto gustoso!

Amare se stessi inizia dal piatto: un’analisi della situazione attuale

Quante volte vi siete detti “Vorrei mangiare più sano, ma non ho tempo” oppure “Sono troppo stressato per pensare a cosa mangio”? Purtroppo, queste frasi sono diventate un mantra per molti di noi. La vita frenetica, i ritmi serrati e le mille responsabilità ci portano spesso a mettere in secondo piano la nostra salute, rifugiandoci in cibi Comfort Food poco salutari, veloci da consumare e che ci danno un senso di apparente conforto. Ma è davvero questo il modo di volersi bene?

Secondo una ricerca dell’OMS, lo stress è uno dei principali fattori che influenzano le nostre scelte alimentari. Quando siamo stressati, il nostro corpo produce cortisolo, un ormone che aumenta l’appetito e ci spinge a cercare cibi ricchi di zuccheri e grassi. Inoltre, lo stress cronico può alterare i nostri ritmi sonno-veglia, aumentando la voglia di sgranocchiare qualcosa anche di notte.

Amare se stessi a piccoli passi: consigli pratici e gustosi

Ma non disperate! Amare se stessi a tavola non significa stravolgere completamente le proprie abitudini dall’oggi al domani. Si tratta di un percorso graduale, fatto di piccoli passi e scelte consapevoli. Ecco alcuni consigli pratici e gustosi per iniziare a prendervi cura di voi attraverso il cibo:

  1. Pianificate i pasti: sembra banale, ma organizzare i pasti della settimana è fondamentale per evitare di cadere nella trappola del “non ho tempo e mangio quello che capita”. Dedicate qualche minuto alla spesa, scegliendo alimenti freschi, di stagione e ricchi di nutrienti.
  2. Cucinate con amore: preparare i pasti in casa può essere un modo per rilassarvi e prendervi cura di voi. Sperimentate nuove ricette, coinvolgete la famiglia e trasformate il momento del pasto in un’occasione per stare insieme e gustare cibi sani e appetitosi.
  3. Ascoltate il vostro corpo: imparate a riconoscere i segnali di fame e sazietà. Mangiate quando avete fame e fermatevi quando siete sazi, senza abbuffarvi o sentirvi in colpa se non finite tutto quello che avete nel piatto.
  4. Concedetevi un piacere sano: non privatevi di un piccolo sfizio ogni tanto. Un pezzetto di cioccolato fondente, una fetta di torta fatta in casa o un bicchiere di vino a cena possono essere un modo per gratificarvi e godere dei piaceri della tavola senza sensi di colpa.
  5. Bevete tanta acqua: spesso confondiamo la sete con la fame, finendo per mangiare quando in realtà abbiamo solo bisogno di idratarci. Portate sempre con voi una bottiglia d’acqua e bevete regolarmente durante la giornata.

Amare se stessi è un investimento per il futuro

Prendersi cura di sé attraverso il cibo non è solo una questione di estetica o di peso forma. È un vero e proprio investimento per la nostra salute futura. Una sana alimentazione ci aiuta a prevenire malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore. Inoltre, un’alimentazione equilibrata ci fornisce l’energia e i nutrienti necessari per affrontare al meglio le sfide della vita, sia a livello fisico che mentale.

Breaking News: Secondo uno studio dell’Università di Cambridge, una dieta ricca di frutta e verdura può ridurre il rischio di depressione fino al 30%. Un motivo in più per amare se stessi a tavola!

Amare se stessi è un percorso, non una meta

Ricordate, amare se stessi a tavola è un percorso che dura tutta la vita. Non scoraggiatevi se ogni tanto “sgarrate” o se avete difficoltà a cambiare le vostre abitudini. L’importante è non perdere di vista l’obiettivo finale: prendervi cura di voi e volervi bene, un boccone alla volta.

Spero che questi consigli vi siano utili per intraprendere o continuare il vostro percorso di amore per voi stessi attraverso il cibo. Se avete dubbi o domande, non esitate a contattarmi. Sarò felice di accompagnarvi in questo viaggio verso una vita più sana e felice.

Scarica la guida gratuita con i consigli per dimagrire prima dell'estate

Dieta Last Minute

Scarica la guida gratuita per una corretta alimentazione

Guida Perdere Peso

Corso Mindful Eating

Scopri il corso che ti insegnerà a praticare un'alimentazione consapevole, riappropriarti delle tue sensazioni ed emozioni per imparare a vivere una vita piena, senza sensi di colpa.​

Scarica la guida gratuita per una corretta alimentazione

Con la guida per una corretta alimentazione puoi iniziare da subito a migliorare il tuo stile di vita, perdendo peso in modo naturale.

La guida è gratuita, compila il modulo per riceverla gratuitamente nella tua email

Guida Perdere Peso